
SAI QUELLO CHE MANGI?
LA NOSTRA FILIERA CEREALICOLA OFFRE LA COMPLETA TRACCIABILITÀ DEI PROCESSI PRODUTTIVI, SECONDO UN IMPEGNO DI TRASPARENZA.
PRODUZIONE
In estate ariamo i nostri terreni per poi lavorarli nuovamente all’inizio dell’autunno prima della semina di novembre.
Eseguiamo la prima concimazione azotata organica quando le piante si trovano nella fase di accestimento, ovvero quanto emettono germogli secondari da quello principale. A seguire avviene la strigliatura, un’operazione meccanica che ha lo scopo di estirpare le erbe infestanti senza ausilio alcuno di diserbi chimici.
La raccolta dei nostri grani avviene a giungo a completa maturazione.
2. STOCCAGGIO
Conserviamo la granella raccolta in grandi sacchi ermetici da 1.000 kg con atmosfera modificata.
I grani sono puliti eliminando i chicchi spezzati, i semi delle erbe infestanti, la paglia e particelle di terreno. Per la conservazione e la protezione dei nostri grani, eseguiamo un trattamento con anidride carbonica (CO2), al fine di creare un ambiente asfittico e quindi inidoneo alla vita dei parassiti del grano. I grani, stoccati presso un deposito di Masseria Perillo, restano così intatti fino al momento della macinazione.
3. MOLITURA
Procediamo alla molitura graduale dei nostri grani al fine di garantire la migliore qualità e freschezza delle farine.
Dal 2023, moliamo le farine presso la nostra sede di Montemilone, con un molino a pietra a certificazione biologica.
Scegliamo la molitura a pietra al fine di ottenere farine semi-integrali che mantengono tutti gli elementi del chicco compreso il germe per ottenere un prodotto ricco di fibra e di elementi nutritivi.
Confezioniamo le nostre farine senza aggiunta di conservanti e pertanto ne consigliamo l’ultilizzo in termini più brevi rispetto a quelle convenzionali, per preservare al meglio le loro caratteristiche organolettiche.
4. TRASFORMAZIONE
Con la nostra farina di Saragolla Lucana produciamo una pasta artigianale biologica ed integrale.
Le nostre semole integrali vengono pastificate secondo un’antica ricetta presso il pastificio Agripasta di Matera, a certificazione biologica. La pasta è realizzata in maniera artigianale, trafilata in bronzo e in seguito essiccata a 38C su telai di legno fino a 36 ore affinché sia altamente digeribile.