Marzo 2019: STRIGLIATURA

Milonia_2019_Strigliatura.jpg

I campi Milonia si trovano nella fase di inizio levata, ovvero le nostre piantine cominciano ad elevarsi in altezza. Come era previsto, insieme ai grani si iniziano a sviluppare anche le piante infestanti, le quali competono con il grano per il nutrimento e per lo spazio e bisogna eliminarle al meglio per aiutare la crescita del grano.

In agricoltura biologica, l’eliminazione delle piante infestanti è fatta tramite la strigliatura, un’operazione meccanica che ha lo scopo di estirpare le erbe infestanti senza  alcuno ausilio di diserbi chimici.  Eseguiamo la strigliatura mediante un attrezzo particolare, lo strigliatore, un erpice munito di tanti denti elastici che lavora superficialmente il terreno sradicando le erbe infestanti ancora nei primi stadi di crescita, pettinando nel contempo i grani. 

La selezione tra erbacce e grano è possibile poiché esse hanno tempi di sviluppo diversi. Al momento della strigliatura e il grano si trova in una fase più avanzata di crescita rispetto alle altre piantine, di conseguenza, il dente elastico dello strigliator riesce a schivare la pianta di cereale, ben radicata, ed estirpare quelle infestanti, che si trovano invece alle prime fasi di sviluppo. Seppur i grani antichi siano dotati di un’ottima competizione con le erbacce grazie alla loro altezza elevata e al loro rapido accrescimento iniziale, la strigliatura rimane un’operazione importantissima nella gestione delle erbe infestanti.

Mentre l’anno scorso siamo riusciti a compiere due interventi di strigliatura nei nostri campi Milonia, quest’ anno a causa delle abbondanti piogge è stato possibile eseguire una sola operazione in fase tardiva. Ciò vuol dire che ci aspettiamo un numero maggiore di papaveri e altre piante estranee tra quelle del nostro grano. 

Indietro
Indietro

Maggio 2019: SPIGATURA

Avanti
Avanti

Inverno 2019: CONCIMAZIONE