Novembre 2020: LA SEMINA & LE NOVITA’

Milonia_2020_Semina.jpg

Una domenica mattina soleggiata quella del 15 novembre. Piano di semina impresso nella mente, i vari semi divisi per varietà, si parte. Direzione campi Milonia, località Valle Castagna, Montemilone. Inizia un nuovo ciclo, con una nuova semina e con due importanti novità.

Franco, il nostro contoterzista di fiducia, armato di pazienza e concentrazione, è pronto con il suo grande trattore e seminatrice combinata. Il terreno è soffice, asciutto, preparato bene per accogliere i nuovi semi che daranno vita alle nuove piantine di grani antichi.  Quest’anno non siamo soli! Ad assistere a questo magico momento vi è un ospite d’onore, il nostro amico Marco del Panificio Il Toscano, un grande panificatore con un’anima contadina. 

LE NOVITA’

La sua presenza non e’ casuale. Infatti, in una delle sue visite a Montemilone, con Marco abbiamo parlato tanto della sua vocazione agricola che lo ha contraddistinto dalla sua infanzia e del suo sogno di poter coltivare lui un campo, magari con il suo cereale preferito, la Segale. Quasi per scherzo, insieme, ci siamo chiesti “Chissà se è possibile coltivare la segale in Basilicata?”. A quella ipotetica domanda, nei mesi scorsi, ci siamo poi tornati con sempre più decisione a voler provare, non solo a coltivare la segale in Basilicata, ma a portare avanti il progetto insieme, Milonia ed il Toscano, Antonio e Marco.

Oggi, eccoci qui. Abbiamo messo a disposizione un nostro pezzo di terra a Marco, il quale seguirà direttamente la produzione della segale - dalla semina al raccolto - con un seme biologico che abbiamo rilevato per una strana ironia della sorte proprio dalla Toscana.
E’ un vero esperimento, perché la Segale è un cereale inusuale a queste latitudini, che predilige un clima freddo. Qualora l’esperimento riuscisse, provate ad immaginare il continuo di questa storia: chicchi di segale prodotti dal Marco nei campi Milonia che diventeranno il suo pane di segale!

Milonia_2020_Campi_Semina.jpg

Seconda novità: abbiamo seminato un Miscuglio di vecchie varietà di grani teneri che venivano coltivati localmente. Dietro consiglio di Silvia del forno Tondoartigiano, quest’estate è stata molto interessante la lettura del libro del prof. Salvatore CeccarelliMescolate contadini, mescolate. Nel libro il professore di Genetica Agraria racconta del suo lavoro di ricerca, svolto in Medio Oriente ed in Africa, al fine di sostituire le varietà imposte dalle multinazionali del seme, uniformi e incapaci di adattamento, con i miscugli e le popolazioni evolutive selezionate direttamente dai coltivatori locali. Interessante il paragrafo sul Miglioramento Genetico Evolutivo: un miscuglio di semi appartenenti a varietà diverse danno origine ad una “popolazione evolutiva”, grazie agli incroci spontanei che avvengono il seme che si raccoglierà non sarà mai uguale a geneticamente a quello seminato, cioè il miscuglio si evolve adattandosi sempre meglio alle condizioni di clima, terreno, tecniche agronomiche in cui è coltivato.

Partendo da questo interessantissimo concetto legato alla riscoperta di un’elevata biodiversità, abbiamo mescolato 4 varietà di grani teneri antichi: Maiorca e Frassineto (che già seminiamo separatamente) ai quali si sono aggiunti Gentilrosso e Risciola, due varietà coltivate soprattutto nell’entroterra lucano. Valuteremo insieme l’adattamento di questo miscuglio e, man mano che troveremo altre vecchie varietà locali, le aggiungeremo nei prossimi anni al momento della semina. Pertanto, quest’anno, Franco si e’ munito di tanta pazienza per seguire le nostre indicazioni sulla semina e suddividere in nostri 14 ettari in ben 6 campi diversi: Saragolla Lucana, Farro Spelta Forenza, Frassineto, Maiorca, Miscuglio Lucano e Segale del Toscano.

Pieni di speranza e fiducia - come non mai in questo anno difficile - per noi inizia questo nuovo viaggio e saremo lieti di rendervi partecipi mentre seguiremo i nostri campi passo dopo passo, fino a quando diventeranno la farina che arriverà sulle vostre tavole e nei vostri panifici di fiducia.

A presto!

Indietro
Indietro

I campi Milonia a metà aprile…

Avanti
Avanti

Giugno 2020: MIETITURA